La storia dell’uovo di Pasqua

La data di Pasqua viene stabilita dal cielo.
Affinché la Pasqua possa venire festeggiata deve prima aver luogo l’equinozio di primavera il 21 marzo, giorno nel quale le ore di luce e di oscurità sono uguali. Bisogna poi attendere la luna piena, e la prima domenica, dopo la luna piena di primavera, è la domenica di Pasqua.
Quando nasce l'uovo di Pasqua
All’uovo di Pasqua spetta un compito significativo, che ritroviamo già negli antichi miti della creazione di diversi popoli.
Presso gli Indiani da un uovo d’oro che splendeva come il sole e si divideva in due metà erano sorti cielo e terra.
I Persiani rappresentavano il mondo, non ancora toccato dal male, come un gigantesco uovo di luce.
Per gli Egiziani il primo dio era sorto da un uovo.
Per i Greci, la grande dea Nyx depose un uovo d’argento dal quale nacque Eros, il dio dell’amore. Nella mitologia finnica da un uovo d’oro erano nati il cielo e la terra. E ancora oggi, in molti luoghi della Grecia, si è mantenuta l’usanza di porre a Pasqua un uovo rosso sulle tombe in segno di speranza per una nuova vita.
Per i cristiani l’uovo è diventato il simbolo della resurrezione. In ogni uovo è nascosto un sole dorato, il tuorlo. Così esso non è soltanto il simbolo dell’inizio del mondo, ma è diventato anche il simbolo del nuovo inizio.
La ricerca che i bambini compiono delle uova pasquali simboleggia l’augurio che possano trovare, nella loro vita, il collegamento con le più intime forze di resurrezione. Per mezzo della ricerca dell’uovo di Pasqua comunichiamo ai bambini: Cercate l’uovo, lo troverete sicuramente.
La storia dell'uovo di Pasqua
Un galletto che da poco aveva visto la luce decise un giorno di fare un giro per il mondo; correva contento lungo un ruscello, finché non si fermò impietrito dallo spavento. Un mostro terribile, che le lunghe orecchie dimostravano essere assai pericoloso, gli veniva incontro, proprio sul sentiero. L’audace galletto fece prontamente dietrofront, affrettandosi a tornare là da dove era venuto.
Per continuare a leggere hai bisogno di un'iscrizione.
Iscriviti o entra nel tuo account:
Le ultime risorse

Racconto di marzo dei topini coda lunga
Storia di un topino coda lunga e della sua eroica prodezza – racconto per il mese di marzo dei Topini Coda Lunga, di Giulia Gazza.

Racconto di febbraio dei topini coda lunga
Storia di una topina coda lunga che scelse di abitare il carrubo del giardino della casina tra le roverelle – racconto per il mese di febbraio dei Topini Coda Lunga, di Giulia Gazza.

Racconto di gennaio dei topini coda lunga
Storia di un topino e una topina coda lunga e del loro inestimabile coraggio – racconto per il mese di gennaio dei Topini Coda Lunga, di Giulia Gazza.